Associazioni
Qui trovi tutte le associazioni che operano nel territorio.
Tutte le associazioni inserite in questo sito agiscono senza scopo di lucro, ossia finanziano le attività con gli incassi delle feste e delle tessere associative oppure con qualche contributo esterno.
Sostenere le associazioni del territorio è un gesto lodevole, permettono agli associati una migliore organizzazione degli eventi, quindi grazie per il sostegno e per la partecipazione agli eventi.
Se sei una associazione e vorresti comparire in questo portale vai alla pagina contatti.
Tutte le associazioni
CHI SIAMO? Il Gruppo archeologico ‘Il Saltopiano’ (GASP) è nato circa trent’anni fa per occuparsi della tutela e della promozione del patrimonio storico, artistico e archeologico di San Pietro in Casale, ricercando la collaborazione con tutti gli Enti e le altre associazioni di volontariato interessati. COSA FACCIAMO? Sono tante le attività che nel corso degli anni hanno visto protagonisti i volontari del GASP le ultime attività che ci hanno visti impegnati negli ultimi anni: Aiuto all’allestimento della mostra “Pianura Romana. Villa Vicus Via”, Visite guidate alla mostra nella prima domenica del mese, Laboratori per le scuole (elementari medie e superiori): mosaico, lucerne e scavo Laboratori per le famiglie: epigrafia, tessitura e vetro. COSA FAREMO? Manterremo l’appuntamento con le visite guidate della prima domenica del mese alla mostra al museo Frabboni e l’impegno con i laboratori con le scuole, ma prevediamo nuove attività: Ricerca sul campo di nuovi segmenti della strada romana ritrovata a Bentivoglio, zona Interporto a cui è dedicata in parte la mostra “Pianura Romana. Villa Vicus Via, in collaborazione con Università e l’Unione Reno Galliera indagheremo con metodi di prospezione geofisiche alcune aree, Archeovisite ai musei del territorio, Serate e cene a tema storico-archeologico. Per studenti e […]
San Pietro in Casale
La Proloco è l’associazione che promuove e coordina diverse iniziative sociali, culturali e ricreative nel comune di San Giorgio di Piano. Finalità statuarie della Proloco Sangiorgio: Valorizzare: La realtà sociale e culturale del Paese per conservare il patrimonio di folclore, feste, sagre, tradizioni usi e consumi; Le attività artigianali e commerciali per contribuire anche allo sviluppo del Paese. Attraverso promozione e/o realizzazione di iniziative tese a diffondere tradizioni, cultura e valori della nostra gente per educare e sensibilizzare sul rispetto di ambiente e natura con carattere ricreativo, sportivo e culturale, finalizzate a favorire l’integrazione degli immigrati nel nostro Comune nel pieno rispetto di tutte le culture.
via della Libertà, San Giorgio di Piano
Il Patrimonio artistico-culturale attualmente in possesso del Gruppo Storico del Reno fu in gran parte realizzato nella seconda metà degli anni 80 su iniziativa di un professore di Educazione Artistica di ruolo presso la scuola media di Castello d’Argile, il quale da qualche anno aveva intravisto in una attività didattica-ricreativa di rievocazione storica un’occasione di aggregazione e divertimento per i ragazzi della scuola media. L’attività didattica proposta coinvolse con entusiasmo i ragazzi ed inaspettatamente le intere famiglie, genitori e nonni compresi; tanto è che nel 1987 venne ufficialmente costituito il “Gruppo Storico del Reno”. Di li a pochi anni, tuttavia, vicissitudini di varia natura portarono allo scioglimento del Gruppo. Ma quel patrimonio umano non si era certo dimenticato della magica atmosfera vissuta qualche anno prima, tanto che per un manipolo di giovani volenterosi memori del passato, non fu difficile raccogliere firme per dare una nuova identità al Gruppo Storico del Reno. Correva l’anno 2000. Il materiale in termini di costumi, strumenti, know-how, ma anche in termini di entusiasmo non mancava, andava solamente ripristinato e valorizzato al meglio. Il Gruppo conta oggi una quarantina di iscritti, si avvale di un consulente storico e del supporto tecnico di un concittadino specializzato nella […]
Piazza Gadani Castello d'Argile
I progetti rivolti agli anziani ed ai loro famigliari A.M.A. AMARCORD ONLUS – Sede Intercomunale di Castello d’Argile Via Matteotti n. 158 – cf. 91284170379 iscritta all’albo Onlus al n. 11795/08 in data 11/1/2008 Consiglio Direttivo eletto il 9 aprile 2019 Info: ama.amarcord.argile.bo@gmail.com – Cell: 346.588.40.00 Presidente CLAUDIA MARCHESELLI Vice Presidente DANIELA BALBONI Tesoriere MICAELA PEDRIELLI Tesoriere SERGIO TESTONI Segretario CARLA MARCHESINI Il consiglio rimane in carica 3 anni SOCI AL 31.12.2018 NR. 100 La demenza è una sindrome, cioè un insieme di sintomi che riguardano le funzioni cognitive, le autonomie della vita quotidiana, i disturbi psicologici e del comportamento. Vi sono almeno 10 sintomi ai quali i parenti di una persona anziana devono prestare attenzione: 1 dimenticanze, 2 difficoltà ad eseguire compiti noti, 3 problemi legati al linguaggio, 4 disorientamento spaziale e temporale, 5 perdita della capacità di giudizio, 6 difficoltà di ragionamento astratto, 7 smarrimento di oggetti, 8 cambiamenti repentini del tono dell’umore, 9 cambiamenti di personalità, 10 perdita di iniziativa. L’associazione di volontariato AMA AMARCORD ONLUS, esclusivamente sostenuta da volontari, da anni svolge diversi progetti rivolti alla fascia della terza età. I nostri progetti sono totalmente gratuiti. Il nostro motto: NON FACCIO PER TE ……………..MA […]
ProLoco Castello d’Argile Una Tessera, tanti vantaggi. Ecco un buon motivo per associarti anche tu alla ProLoco. La ProLoco sostiene tutte le associazioni del territorio, agevola le pratiche burocratiche ed opera esclusivamente senza scopo di lucro a favore del territorio.
Castello d'Argile
L’Associazione ViviAmo Mascarino nasce dal desiderio dei Mascarinesi di stare insieme, valorizzare il territorio e promuovere la convivialità degli abitanti. L’associazione opera senza scopo di lucro e con il ricavato degli eventi finanzia le successive attività. Le idee sono tante, ma per poterle realizzare è necessario crescere ancora un po’… cresci con noi!
Mascarino Venezzano
All Listed Organizers Alphabetically
La Proloco è l’associazione che promuove e coordina diverse iniziative sociali, culturali e ricreative nel comune di San Giorgio di Piano. Finalità statuarie della Proloco Sangiorgio: Valorizzare: La realtà sociale e culturale del Paese per conservare il patrimonio di folclore, feste, sagre, tradizioni usi e consumi; Le attività artigianali e commerciali per contribuire anche allo sviluppo del Paese. Attraverso promozione e/o realizzazione di iniziative tese a diffondere tradizioni, cultura e valori della nostra gente per educare e sensibilizzare sul rispetto di ambiente e natura con carattere ricreativo, sportivo e culturale, finalizzate a favorire l’integrazione degli immigrati nel nostro Comune nel pieno rispetto di tutte le culture.
via della Libertà, San Giorgio di Piano
Il Patrimonio artistico-culturale attualmente in possesso del Gruppo Storico del Reno fu in gran parte realizzato nella seconda metà degli anni 80 su iniziativa di un professore di Educazione Artistica di ruolo presso la scuola media di Castello d’Argile, il quale da qualche anno aveva intravisto in una attività didattica-ricreativa di rievocazione storica un’occasione di aggregazione e divertimento per i ragazzi della scuola media. L’attività didattica proposta coinvolse con entusiasmo i ragazzi ed inaspettatamente le intere famiglie, genitori e nonni compresi; tanto è che nel 1987 venne ufficialmente costituito il “Gruppo Storico del Reno”. Di li a pochi anni, tuttavia, vicissitudini di varia natura portarono allo scioglimento del Gruppo. Ma quel patrimonio umano non si era certo dimenticato della magica atmosfera vissuta qualche anno prima, tanto che per un manipolo di giovani volenterosi memori del passato, non fu difficile raccogliere firme per dare una nuova identità al Gruppo Storico del Reno. Correva l’anno 2000. Il materiale in termini di costumi, strumenti, know-how, ma anche in termini di entusiasmo non mancava, andava solamente ripristinato e valorizzato al meglio. Il Gruppo conta oggi una quarantina di iscritti, si avvale di un consulente storico e del supporto tecnico di un concittadino specializzato nella […]
Piazza Gadani Castello d'Argile
CHI SIAMO? Il Gruppo archeologico ‘Il Saltopiano’ (GASP) è nato circa trent’anni fa per occuparsi della tutela e della promozione del patrimonio storico, artistico e archeologico di San Pietro in Casale, ricercando la collaborazione con tutti gli Enti e le altre associazioni di volontariato interessati. COSA FACCIAMO? Sono tante le attività che nel corso degli anni hanno visto protagonisti i volontari del GASP le ultime attività che ci hanno visti impegnati negli ultimi anni: Aiuto all’allestimento della mostra “Pianura Romana. Villa Vicus Via”, Visite guidate alla mostra nella prima domenica del mese, Laboratori per le scuole (elementari medie e superiori): mosaico, lucerne e scavo Laboratori per le famiglie: epigrafia, tessitura e vetro. COSA FAREMO? Manterremo l’appuntamento con le visite guidate della prima domenica del mese alla mostra al museo Frabboni e l’impegno con i laboratori con le scuole, ma prevediamo nuove attività: Ricerca sul campo di nuovi segmenti della strada romana ritrovata a Bentivoglio, zona Interporto a cui è dedicata in parte la mostra “Pianura Romana. Villa Vicus Via, in collaborazione con Università e l’Unione Reno Galliera indagheremo con metodi di prospezione geofisiche alcune aree, Archeovisite ai musei del territorio, Serate e cene a tema storico-archeologico. Per studenti e […]
San Pietro in Casale
L’Associazione ViviAmo Mascarino nasce dal desiderio dei Mascarinesi di stare insieme, valorizzare il territorio e promuovere la convivialità degli abitanti. L’associazione opera senza scopo di lucro e con il ricavato degli eventi finanzia le successive attività. Le idee sono tante, ma per poterle realizzare è necessario crescere ancora un po’… cresci con noi!
Mascarino Venezzano
I progetti rivolti agli anziani ed ai loro famigliari A.M.A. AMARCORD ONLUS – Sede Intercomunale di Castello d’Argile Via Matteotti n. 158 – cf. 91284170379 iscritta all’albo Onlus al n. 11795/08 in data 11/1/2008 Consiglio Direttivo eletto il 9 aprile 2019 Info: ama.amarcord.argile.bo@gmail.com – Cell: 346.588.40.00 Presidente CLAUDIA MARCHESELLI Vice Presidente DANIELA BALBONI Tesoriere MICAELA PEDRIELLI Tesoriere SERGIO TESTONI Segretario CARLA MARCHESINI Il consiglio rimane in carica 3 anni SOCI AL 31.12.2018 NR. 100 La demenza è una sindrome, cioè un insieme di sintomi che riguardano le funzioni cognitive, le autonomie della vita quotidiana, i disturbi psicologici e del comportamento. Vi sono almeno 10 sintomi ai quali i parenti di una persona anziana devono prestare attenzione: 1 dimenticanze, 2 difficoltà ad eseguire compiti noti, 3 problemi legati al linguaggio, 4 disorientamento spaziale e temporale, 5 perdita della capacità di giudizio, 6 difficoltà di ragionamento astratto, 7 smarrimento di oggetti, 8 cambiamenti repentini del tono dell’umore, 9 cambiamenti di personalità, 10 perdita di iniziativa. L’associazione di volontariato AMA AMARCORD ONLUS, esclusivamente sostenuta da volontari, da anni svolge diversi progetti rivolti alla fascia della terza età. I nostri progetti sono totalmente gratuiti. Il nostro motto: NON FACCIO PER TE ……………..MA […]